LinkedIn

FATTURA ELETTRONICA: definizioni

 
Cos’è la fattura elettronica?
Che cos'è il Sistema di Interscambio?
Quali requisiti deve possedere la fattura elettronica?
Quali sono i principali attori coinvolti nel processo di fatturazione elettronica?
Cos’è la firma digitale?
Cos’è la conservazione a norma?
 

FAQ Fattura Elettronica verso la PA

 
Cos'è il CIG (Codice Identificativo Gara)?
Cos'è il CUU (Codice Univoco Ufficio)?
Cos'è il CUU (Codice Univoco Ufficio)?
Quale differenza c'è tra CUU e il codice IPA?
Cos'è il numero REA?
 

FAQ Fatturazione Elettronica tra privati

 
Quali sono i soggetti obbligati a produrre fatture elettroniche?
Quali sono i soggetti esonerati dall'emissione di fatture elettroniche?
In quale formato devono essere prodotte le fatture?
Come Inviare e ricevere le fatture elettroniche?
La fattura elettronica va firmata digitalmente?
La fattura elettronica va firmata digitalmente?
 

FAQ: il servizio Fattura Facile

Per utilizzare il servizio di FatturaFacile devo installare qualche programma particolare sul mio PC?
Come posso acquistare i servizi di Fattura Facile?
Il pacchetto che acquisto ha una scadenza?
Chi posso contattare in caso di problemi, dubbi o incertezze?
Quali sono i servizi offerti da FatturaFacile?
E’ possibile personalizzare il servizio FatturaFacile?
Qual è il significato dello stato “File correttamente trasmesso al destinatario” associato alla fattura caricata sul portale?
Qual è il significato dello stato “File ricevuto ko” associato alla fattura caricata sul portale?
Qual è il significato dello stato “File ricevuto ok” associato alla fattura caricata sul portale?
Qual è il significato dello stato “Mancata consegna temporanea” associato alla fattura caricata sul portale?
Qual è il significato dello stato “Impossibilità di recapito dopo 10 giorni” associato alla fattura caricata sul portale?
Qual è il significato dello stato “Decorrenza termini per notifica dell’esito dopo 15 giorni” associato alla fattura caricata sul portale?
Qual è il significato dello stato “File scartato per errori formali” associato alla fattura caricata sul portale?
Quando viene attivata la mia utenza?
Come devo rispedire il contratto di servizio firmato?
Nel canone annuo dei tre pacchetti d’offerta per professionisti e PMI così come nell’importo del pacchetto di ricariche delle Soluzioni riservate a Partner, Commercialisti e Associazioni è compresa la conservazione a norma delle fatture per 10 anni?
Dove posso acquistare le ricariche di fatture?
Dove trovo un manuale d’uso del portale online di caricamento fatture?
Dove trovo la fattura relativa al mio ordine?
Ho un volume di fatture elettroniche da emettere molto elevato, avete soluzioni dedicate?
Sono un commercialista che deve emettere fattura elettronica per i propri clienti, quale soluzione scegliere?
Sono un libero professionista che deve emettere fattura elettronica, quali opzioni ho a disposizione?
Quali sono le credenziali per accedere a FAFA?
Quali sono i passi da seguire per inviare una fattura?
Quali sono le informazioni da riportare sulla fattura che invio a Fattura Facile per la compilazione da parte dei vostri operatori?
Come avviene il processo di fatturazione elettronica con Fattura Facile?
Dove trovo aggiornamenti utili in tema di fattura elettronica e conservazione a norma?
Dove visualizzo le notifiche provenienti dal Sistema di Interscambio?
In caso di allegati alla fattura come funziona con la fattura elettronica?
Qual è la differenza fra pacchetti riservati a professionisti/PMI e le soluzioni riservate a partner, commercialisti e associazioni?
Come procedere se voglio caricare sul portale FatturaFacile il file XML prodotto dal mio software gestionale?
Quali sono le informazioni chiave da riportare nell'anagrafica che registro sul portale online per l’invio della fattura elettronica alla PA?
Quali sono le informazioni chiave da riportare sulla fattura inviata a FatturaFacile per la compilazione da parte dei nostri operatori?
Se decido di lasciare il servizio di fatturazione elettronica alla PA da voi offerto, cosa succede alle fatture che mi state conservando?
Se le fatture elettroniche vanno conservate a norma per 10 anni, ogni anno devo pagare un canone?
Non son ancora vostro cliente ma vorrei contattarvi per dei chiarimenti, come posso fare?
 

QUELLO CHE DEVI SAPERE

 
Se emetto la fattura elettronica, devo comunque emettere la fattura cartacea?
La fattura elettronica deve seguire una numerazione diversa da quella cartacea?
Posso emettere una fattura elettronica relativa ad una fattura passata?
Nelle mie fatture devo inserire lo Split Payment, come devo fare per le Pubbliche Amministrazioni che lo richiedono?
Le mie fatture richiedono la Marca da Bollo, come devo fare nel caso di fatture PA?
E’ sempre obbligatorio che le fatture elettroniche verso la PA riportino CUP e CIG nel caso di appalti pubblici?
In quali casi di errore posso rimandare la stessa fattura dopo averla corretta, e in quali, al contrario, devo fare una nota di credito e poi emettere una nuova fattura?
Come posso effettuare ricerche sull'Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) per trovare il CUU, che devo obbligatoriamente inserire nelle mie fattura alla PA?
Non sono in possesso della Partita Iva, posso emettere una fattura elettronica?
Devo necessariamente avere un sistema per firma digitale?
Devo essere in possesso della Carta Nazionale dei Servizi?
Posso emettere la fattura elettronica con il tablet?
Un fornitore straniero può emettere fattura PA?
Come faccio a sapere se la mia fattura PA è stata inoltrata correttamente?
Tutte le pubbliche amministrazioni ricadono nell’ obbligo di ricezione di fatture elettroniche?
Quando vengono inviate alla pubblica amministrazione le fatture emesse?
Chi firma la fattura PA?
Perché avere un sezionale dedicato?
Le prestazioni erogate dagli enti non profit o altri soggetti non titolari di partita IVA che emettono fattura verso la Pubblica sono soggette all'obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione?
I Fornitori di servizi in regime di esenzione di Iva (rette di ricovero di minori in comunità) sono soggetti alla fatturazione elettronica?
Come deve comportarsi un contribuente che ha cessato la sua attività? E’ obbligato a conservare le fatture elettroniche per 10 anni e quindi anche nel periodo successivo alla chiusura della partita IVA?
Come si deve applicare lo split payment sulle note di credito? E’ necessario pagare l'imponibile della fattura dedotto l'imponibile della nota di credito oppure pagare l'imponibile della fattura dedotto il totale della nota di credito (quindi imponibile + iva)?
I soggetti aderenti al regime dei minimi (cfr articolo 1, c. 96 ss della legge 244/2008) o al regime forfettario (cfr articolo 1, c. 54 e ss. della legge 190/2014), come noto, sono esonerati dai principali adempimenti IVA quali, ad esempio, l’obbligo di registrazione e di tenuta delle scritture contabili?
E’ obbligatoria la tenuta di un registro sezionale Iva per la registrazione delle fatture elettroniche, separata rispetto a quella delle fatture cartacee?
E’ obbligatorio adottare un registro IVA separato tra fatture analogiche e fatture elettroniche?
Quali informazioni devo riportare necessariamente nella fattura che vi invio per il caricamento da parte delle risorse Fattura Facile?
Quali sono i vantaggi che posso trarre dalla Fatturazione Elettronica?
Quale è la metodologia operativa del reverse charge?
Quando è obbligatorio iscriversi al REA?
Siamo un’associazione, dobbiamo iscriverci al REA?
Quale procedura bisogna seguire per iscriversi al REA?
Il Codice Fiscale e la Partita Iva di un Cliente della PA sono sempre uguali? E se non dispongo della Partita IVA?
Perché non è sufficiente conservare le proprie fatture sul proprio pc o sulla rete aziendale?
Alla Fattura Elettronica possono essere allegati anche file ulteriori rispetto alla Fattura Elettronica vera e propria (pdf, jpg, etc. )?
Quali informazioni servono per compilare una Fattura Elettronica?
Posso conservare le scritture contabili e tutta la mia documentazione rilevante ai fini tributari fuori dall’Italia?
Come fare per la Conservazione digitale delle fatture elettroniche inviate al GSE?
 

COME FUNZIONA IL PROCESSO DELLA PA

 
Come si invia una fattura alla PA?
Quanto tempo impiega il Sistema di Interscambio a prendere in carico una fattura da FatturaFacile e mandarla poi alla PA?
In quanto tempo viene rilasciata la ricevuta di trasmissione?
In quanto tempo ricevo la risposta da parte della PA
Cosa succede se l’Ente rilascia una ricevuta di rifiuto?
Cosa accade quando la PA Cliente non ha comunicato/indicato ai propri fornitori il proprio codice IPA di destinazione?
La Pubblica Amministrazione è sempre obbligata a rispondere circa l’esito della fattura entro 15 giorni dalla ricezione della stessa da parte dell’SdI oppure risponde in caso di rifiuto?
Come ci si deve comportare di fronte ad una “notifica di decorrenza termini”? La fattura può considerarsi emessa?
Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute obbligatoriamente alla ricezione di fatture elettroniche?
È prevista una notifica di pagamento attraverso il Sistema di Interscambio?
In caso di errore posso rimandare la stessa fattura, o devo emettere una nota di credito?
Quale è la normativa di riferimento che obbliga il fornitore all'utilizzo del sistema di interscambio ?
Il sistema verifica la firma digitale? Se è revocata o scaduta?
Perché è stata introdotta la Fatturazione Elettronica?
Quali sono i benefici per il fornitore che deve passare alla fatturazione elettronica?
La Conservazione delle fatture elettroniche deve essere effettuata?
Entro quanto tempo devono essere conservate le fatture elettroniche?
Per contestare nel merito e non formalmente una fattura ci sono solo 15 gg. di tempo?
L'ente locale può ancora pagare un professionista solo sulla base della parcella e ricevere successivamente la fattura definitiva ed elettronica?
In caso di scarto da parte di SDI è possibile utilizzare lo stesso numero progressivo della fattura elettronica scartata?
Devo comunicare l’adozione della Conservazione Digitale a Norma delle mie fatture elettroniche alla PA?
In che formato sono le notifiche inviate dal Sistema di Interscambio ai fornitori della Pubblica Amministrazione?
Come ci si deve regolare rispetto a informazioni che non rientrano tra i campi obbligatori del tracciato Fattura PA, ma che sono obbligatori per altre norme o disposizioni?
Come funziona il processo di fatturazione elettronica al GSE?
 

FAQ Conservazione Digitale a norma

 
Quali sono le condizioni da rispettare, indipendentemente dalla natura del documento, sia esso informatico o analogico, affinché esso abbia piena validità legale?
Quali sono le norme relative alla Conservazione digitale a Norma delle fatture dotate di requisiti AIL?
Dove posso trovare e un elenco dei documenti che devono o possono essere conservati e le disposizioni legate ai processi di PA e privati?
La natura analogica o informatica del documento influenza la durata della Conservazione?
Quale normativa devo consultare per sapere a quali documenti sono applicabili le disposizioni in materia di Conservazione digitale a Norma?
Chi è il Responsabile della Conservazione?
Da chi può essere svolto il ruolo di Responsabile della Conservazione
Cos’è il Manuale della Conservazione? Che cosa contiene?
Il Manuale della Conservazione è obbligatorio?
Perché nominare un Responsabile della Conservazione esterno e perché scegliere Indicom?
Conservazione a Norma: quali sono le comunicazioni fiscali obbligatorie?
Quale deve essere il luogo di Conservazione a Norma dei documenti?
È ancora obbligatorio comunicare il luogo di deposito dei documenti conservati?
Archivi
Seguici su Facebook
Iscriviti alla newsletter!